Prodotti sostenibili per giardino e casa.
Assistenza: Lun - Ven 10:00 - 17:00
+498452 3599822 o support@silberkraft.com
Gli asili e le scuole sono un vero paradiso per i pidocchi . Non è raro che i genitori si preoccupino se il loro bambino tornerà a casa con i pidocchi o se verrà risparmiato. Se il bambino ha i pidocchi, ci sono alcune cose da considerare quando si affronta l'infestazione - soprattutto, l'obbligo di denunciare i pidocchi non deve essere ignorato.
I pidocchi sono ectoparassiti che si nutrono del sangue del loro ospite. Colpiscono principalmente i bambini dell'asilo e della scuola che hanno uno stretto contatto fisico tra loro. Tuttavia, i pidocchi possono essere trasmessi anche attraverso oggetti condivisi come cappelli, sciarpe o spazzole.
I pidocchi hanno bisogno di succhiare il sangue ogni due o tre ore. In tal modo, introduce nel morso la secrezione delle ghiandole salivari, che provoca un forte prurito . Se un bambino infetto si gratta la testa molto spesso, può essere una buona indicazione di un'infestazione da pidocchi. Ora dovresti agire rapidamente, poiché i morsi graffiati possono essere infettati da batteri e possono svilupparsi malattie secondarie.
Un'infestazione da pidocchi non è mai una bella cosa. Molti associano i piccoli crawler alla mancanza di igiene. Alcuni nascondono un'infestazione per non esporsi all'imbarazzo di un'infestazione da pidocchi. Tuttavia, i pidocchi non hanno nulla a che fare con la scarsa igiene . Attaccano i loro ospiti a caso. Non segnalare un'infestazione è quindi fatale!
I pidocchi si diffondono rapidamente perché saltano da un ospite all'altro attraverso uno stretto contatto fisico. Se l'infestazione è nascosta, sempre più bambini e adulti possono essere infettati dai piccoli parassiti e scatenare una vera e propria epidemia . Per evitare ciò, esiste la legge sulla protezione dalle infezioni, che stabilisce che la struttura del bambino deve essere informata immediatamente di un'infestazione da pidocchi.
Le scuole e gli asili possono adottare misure adeguate per contenere e prevenire la diffusione dei pidocchi attraverso l' obbligo di denuncia.
La legge è entrata in vigore il 1° gennaio 2001 e disciplina quali malattie sono soggette a notifica in caso di sospetto, malattia o decesso e quali prove diagnostiche di laboratorio di agenti patogeni sono soggette a notifica. La legge include definizioni di casi per la trasmissione di routine di malattie trasmissibili e notificabili.
La legge è suddivisa in un totale di 16 diverse sezioni. I paragrafi §34 paragrafo 5 e §34 paragrafo 6 regolano la procedura in caso di infestazione da pidocchi.
I passaggi necessari sono chiaramente disciplinati nella legge sulla protezione dalle infezioni.
L'articolo 34, paragrafo 5 , stabilisce che i genitori hanno il dovere di informare le strutture frequentate dal bambino in merito a un'infestazione da pidocchi. Non importa se di persona, per iscritto o per telefono: in questo caso è tutta una questione di velocità. Quanto prima la struttura viene informata dell'infestazione da pidocchi, tanto prima può intraprendere le azioni appropriate per rendere innocui i pidocchi.
Il paragrafo §34 paragrafo 6 si rivolge ai capi dell'istituto o degli istituti frequentati dal minore. Sono obbligati a segnalare immediatamente al dipartimento sanitario un'infestazione da pidocchi . Sono oggetto di segnalazione anche altre malattie infantili come morbillo, parotite e scarlattina.
Inoltre, la legge sulla protezione dalle infezioni vieta ai bambini infetti di visitare la struttura. Solo dopo che la terapia è stata completata con successo il bambino può tornare nella struttura. Pertanto, l'infestazione da pidocchi dovrebbe essere combattuta il prima possibile. Inoltre, se necessario, un medico dovrebbe confermare che la spidogliazione del bambino è completa.
A causa della legge sulla protezione dalle infezioni, tutti i genitori i cui figli sono assistiti nella struttura vengono informati di un'infestazione da pidocchi. Quando i genitori ricevono la notizia che i pidocchi sono stati trovati nella struttura di cura del loro bambino, dovrebbero fare immediatamente un esame approfondito e approfondito della testa del loro bambino . I pidocchi compaiono spesso sul collo e in particolare dietro le orecchie, poiché queste zone sono calde e hanno un buon apporto di sangue. Se vengono rilevati i pidocchi, la direzione della struttura deve essere informata immediatamente e l'infestazione da pidocchi deve essere trattata.
Se non sei sicuro di come controllare la tua testa per i pidocchi, puoi chiedere al caregiver o contattare direttamente il tuo dipartimento sanitario locale. I dipendenti sono formati in questi casi e possono fornire aiuto per telefono e per iscritto.Il pensiero dei pidocchi non è piacevole. Solo la parola "pidocchi" ha la conseguenza che molte persone si grattano involontariamente la testa. Una volta scoperto il pidocchio del capo e informata la struttura, bisogna spiegare con calma al bambino che ha i pidocchi, ma che possono essere eliminati velocemente. Il bambino non deve farsi prendere dal panico , motivo per cui è importante che i genitori non esprimano paura o disgusto, ma lavorino insieme al bambino per risolvere rapidamente il problema. Con shampoo per pidocchi e un pettine per pidocchi, i parassiti indesiderati possono essere rapidamente eliminati.
Anche il resto della famiglia dovrebbe essere controllato per precauzione per i pidocchi e, se necessario, effettuare un trattamento contro i pidocchi. In questo modo si possono prevenire ripetute reinfezioni con i fastidiosi parassiti.
Poiché i pidocchi si moltiplicano molto rapidamente, è molto probabile che più di un bambino nella struttura visitata ne sia affetto. È quindi importante che i genitori di bambini affetti e non affetti agiscano rapidamente, esaminino a fondo i loro figli e utilizzino un prodotto anti-pidocchi appropriato fino a quando i pidocchi non sono scomparsi. Altrimenti, nuove infezioni possono verificarsi ancora e ancora.
La maggior parte dei rimedi contro i pidocchi funziona immediatamente , motivo per cui la possibilità di trasmissione dopo l'uso del rimedio può essere praticamente esclusa. Per essere sicuri, tuttavia, il prodotto dovrebbe essere riutilizzato dopo dieci giorni.
A differenza delle strutture per l'infanzia, negli adulti non vi è alcun obbligo di denunciare le infestazioni da pidocchi. Un'eccezione, tuttavia, è quando l'adulto lavora in una struttura per l'infanzia. Coloro che vi lavorano non sono autorizzati a rientrare nella struttura fino a quando il trattamento dei pidocchi non è stato completato.
Se l'agente antipidocchi è stato utilizzato correttamente, non c'è più alcuna possibilità di trasmissione dopo il primo trattamento e il bambino può tornare nella struttura.
Puoi trovare maggiori informazioni sui pidocchi in questo post del blog.
👗 Spray ambientale amico dei tessuti 🦟 Contro i pidocchi e le loro lendini ✔️ Con noi sempre SENZA permetrina 🌿 ispirato dalla natura - con gerani...
Visualizza tutti i dettagli⏱ Solo 15 minuti di tempo di esposizione 👶🏼 Shampoo per pidocchi per bambini da 1 anno 🚿 Incluso pettine per lendini di alta qualità contro i pido...
Visualizza tutti i dettagli⏱Protegge da pidocchi e lendini 👶🏼 Adatto a bambini dai 3 anni in su 🛡️ Effetto preventivo - in caso di infestazione consigliamo lo shampoo antipi...
Visualizza tutti i dettagli🐶 Contro i pidocchi ✔️ Facile pulizia 🌿 Comodo, robusto e durevole 👪 Oltre 100.000 clienti